Pubblicazioni

Prof. Avv. Guido Greco

Elenco pubblicazioni

  • Monografie

    -“Provvedimenti amministrativi costitutivi di rapporti giuridici tra privati”, Milano,

    1977.


    -“L’accertamento autonomo del rapporto nel giudizio amministrativo”, Milano, 1980.

    -“I contratti dell’amministrazione tra diritto pubblico e privato”, Milano, 1986.

  • Manuali

    -“Argomenti di diritto amministrativo”, Milano, 1990.


    -“Argomenti di diritto amministrativo”, Milano, 2000.


    -“Argomenti di diritto amministrativo”, Milano, 2008.


    -“Argomenti di diritto amministrativo”, parte generale, I lineamenti essenziali del

    sistema”, Milano, 2010.


    -“Argomenti di diritto amministrativo”, Volume I, Parte Generale, Lezioni, seconda

    edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2013.


    -“Argomenti di diritto amministrativo”, Volume II, Parte Speciale, Letture, quarta

    edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2013.


    -“Argomenti di diritto amministrativo”, vol. I, Lezioni, 3° edizione, Milano, 2017.


    -“Argomenti di diritto amministrativo”, vol. II, Letture, 5° edizione, Milano, 2019.


    -“Argomenti di diritto amministrativo”, Parte I, Lezioni, IV edizione, Milano, 2021.

  • Curatele

    -Trattato di diritto amministrativo europeo, diretto da M.P. CHITI e G. GRECO,

    Milano, 1998.


    -Trattato di diritto amministrativo europeo, diretto da Mario P. Chiti e Guido Greco,

    parte generale, seconda edizione, Milano, 2007,


    - Il sistema della giustizia amministrativa negli appalti pubblici in Europa, Quaderni

    della Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, a cura di Guido Greco, Giuffrè;

    Editore, Milano 2010.


    -La giustizia amministrativa negli appalti pubblici in Europa, Quaderni della Rivista

    italiana di diritto pubblico comunitario, a cura di Guido Greco, Giuffrè Editore, Milano,

    2012.

  • Contributi in volume

    -“Le Camere di Commercio: territorio e rapporti con gli enti locali, nei progetti di

    riforma”, in Le Camere di Commercio fra Stato e Regioni – prospettive di riforma nei

    recenti disegni di legge, a cura di R. Gianolio, Milano, 1979, p. 271.


    -“Silenzio della pubblica amministrazione e problemi di effettività della tutela degli

    interessi legittimi”, in Studi in onore di Cesare Grassetti, Milano, II, 1980, p. 971.


    -“L’illecito degrado dell’ambiente ed il problema del risarcimento dei danni subiti dagli enti pubblici (titolari di potestà e non di diritto su quel bene”, in Studi in onore di

    Antonio Amorth, Milano, 1982, p. 273.


    -“Latte” voce, in Enciclopedia Giuridica, Roma, 1983.

    “Il regime amministrativo dei beni culturali nelle proposte di riforma”, in Il regime

    tributario e amministrativo dei beni culturali, a cura di G. FALSITTA, Roma-Milano,

    1986, p. 175.


    -“Carni” voce, in Enciclopedia Giuridica, V, Roma, 1988.


    -“Alimenti e bevande – I) Diritto Amministrativo”, in Enciclopedia Giuridica, I, Roma, 1988.


    -“Profili di diritto pubblico italo-comunitario”, in Argomenti di diritto pubblico italo-

    comunitario, Milano, 1989, p. 3.

    “Art. 56”, in Le autonomie locali (Legge 8 giugno 1990, n. 142), a cura di V. ITALIA e

    M. BASSANI, II, Milano, 1990, 731.


    -“Art. 27”, in Le autonomie locali (Legge 8 giugno 1990, n. 142), a cura di V. ITALIA e

    M. BASSANI, II, Milano, 1990, 379.


    -“Art. 14”, in Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti (Legge 7

    agosto 1990 n. 241), a cura di V. ITALIA e M. BASSANI, Milano, 1991, p. 273.


    -“Art. 15”, in Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti (Legge 7

    agosto 1990 n. 241), a cura di V. ITALIA e M. BASSANI, Milano, 1991, p. 282.


    -“Accordi di programma e procedimento amministrativo”, in Studi in onore di Gustavo

    Vignocchi, Modena, 1992, p.773.


    -“Stupefacenti – I) Diritto Amministrativo”, voce, in Enciclopedia Giuridica, Roma,

    1993.


    -“Il turismo nel quadro del diritto amministrativo”, in Atti del Convegno – Turismo: Industria strategica del nuovo millennio – L’evoluzione del quadro giuridico, Milano, 1996, p. 20.


    -“Gli appalti pubblici di servizi e le concessioni di pubblico servizio”, in Appalti

    pubblici di servizi e concessioni di servizio pubblico, a cura di F. MASTRAGOSTINO,

    Padova, 1998, p. 7.


    -“Incidenza del Diritto comunitario sugli atti amministrativi italiani”, in Trattato di

    diritto amministrativo europeo, diretto da M.P. CHITI e G. GRECO, Milano, 1998, p.

    555.


    -“Trasporti terrestri e relativo servizio pubblico”, in Trattato di diritto amministrativo

    europeo, diretto da M.P. CHITI e G. GRECO, Milano, 1998, p. 1243.


    -“Rapporti tra ordinamento comunitario e nazionale”, in Trattato di diritto

    amministrativo europeo, diretto da M.P. CHITI e G. GRECO, Milano, 1998, p. 399.

    -“Le concessioni di pubblici servizi tra provvedimento e contratto”, in Scritti in onore di Umberto Pototschnig, Milano, 2002, p. 637.


    -“Accordi amministrativi tra provvedimento e contratto” in Sistema del diritto

    amministrativo italiano, a cura di SCOCA, ROVERSI MONACO, MORBIDELLI,

    Giappichelli Ed., Torino, 2003.


    -“Giudizio sull'atto, giudizio sul rapporto” in Trasformazioni dell'amministrazione e

    nuova giurisdizione, a cura di M. ANDREIS, Giuffrè Ed., Milano, 2004, p. 35.


    -“Ambito oggettivo della legge quadro”, in L’appalto di opere pubbliche, a cura di R.

    VILLATA, Padova, 2004, p. 73 e ss.


    -“Gli studi di Antonio Amorth sull’attività contrattuale della Pubblica

    Amministrazione”, in Il Pensiero giuridico di Antonio Amorth. Nel quadro

    dell’evoluzione del diritto pubblico ed amministrativo. Atti del Convegno di Studi. A

    cura di Vittorio Gasparini Casari, Giuffrè Ed., 2005, p. 95 e ss.


    -“L’azione amministrativa secondo il diritto privato: i principi”, in La disciplina

    generale dell’azione amministrativa, Saggi ordinati in sistema, a cura di Vincenzo

    Cerulli Irelli, Napoli, 2006, pag. 69 e ss.


    -“L’incidenza del diritto comunitario sugli atti amministrativi nazionali”, in Trattato di

    diritto amministrativo europeo, diretto da Mario P. Chiti e Guido Greco, parte generale,

    Tomo II, seconda edizione, Milano, 2007, pag. 933 e ss.


    -“I rapporti tra ordinamento comunitario e nazionale”, in Trattato di diritto

    amministrativo europeo, diretto da Mario P. Chiti e Guido Greco, parte generale, Tomo

    II, seconda edizione, Milano, 2007, pag. 827 e ss.


    -“Relazione di sintesi”, in Tipicità e atipicità nei contratti pubblici, a cura di Franco

    Mastragostino, Bologna, 2007, pag. 161 e ss.


    4

    -“Accordi amministrativi e principio di legalità”, in Il principio di legalità; nel diritto amministrativo che cambia. Atti del LIII Convegno di studi di scienza

    dell'amministrazione. Varenna, Villa Monastero, 20-22 settembre 2007, Varenna, 2008, pag. 429 e ss.


    -“Violazione della disciplina di affidamento degli appalti e sorte del contratto” in Il

    sistema della giustizia amministrativa negli appalti pubblici in Europa, Quaderni della

    Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, a cura di Guido Greco, Giuffre' Editore,

    Milano 2010.


    -“L’influence du droit communautaire sur le droit administratif italien” in L’état actuel

    et les perspectives du droit administratif europèen, 2010, pag. 175 e ss.


    -“Illegittimo affidamento dell’appalto, sorte del contratto e sanzioni alternative nel

    D.Lgs. 53/2010”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2010, pag. 729 e ss.


    -“Che fine ha fatto la pregiudizialità amministrativa?”, in Giustizia amministrativa,

    2010.


    -“Conclusioni del convegno”, in La giustizia amministrativa negli appalti pubblici in

    Europa, Quaderni della Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, a cura di Guido

    Greco, Giuffrè Editore, Milano, 2012.


    -“Il Sistema italiano e l'ordinamento europeo (i rapporti fra i diversi livelli di

    governo)”, in Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d'Italia, a cura di Mario R. Spasiano, Editoriale Scientifica, Napoli 2012.


    -“Introduzione al convegno”, in Annuario 2011. L'atto autoritativo. Convergenze e

    divergenze tra ordinamenti, Atti del Convegno annuale Bari 2011, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012.


    -“Ambito oggettivo di applicazione del codice dei contratti pubblici”, in I contratti

    pubblici di lavori, servizi e forniture”, Tomo I, a cura di Villata, Bertolissi, Domenichelli, Sala, Cedam Ed., 2014, pag. 205 e ss.


    -“L’inesauribilità del diritto europeo a rilevanza amministrativa”, in Il diritto che

    cambia – Liber amicorum Mario Pilade Chiti”, a cura di G. della Cananea e C.

    Franchini, Editoriale Scientifica, Napoli 2016, pag. 97 e ss.


    -“Interesse strumentale e interesse finale”, Relazione al Convegno di Catania in data 22

    settembre 2017.


    -“Concessioni di lavori e concessioni di servizi (appunti in tema di regime e di

    inquadramento)”, in La professione del giurista, Scritti in onore di Luigi Manzi, 2018,

    pag. 391 e ss.


    -“Ancora sulla scia: silenzio e tutela del terzo (alla luce del comma 6 ter dell’art. 19 L.

    241/90)”, Scritti in onore di Ernesto Sticchi Damiani, Napoli, 2018.


    - Atti del Convegno “Azione amministrativa e rapporto con il cittadino alla luce dei principi di imparzialità e buon andamento”, Milano, 2018.


    -“Conclusioni” al Convegno “Azione amministrativa e rapporto con il cittadino alla

    luce dei principi di imparzialità e buon andamento”, in Collana dell’Osservatorio

    “Giordano dell’Amore” sui rapporti tra diritto ed economia”, Milano, 2019.


    -“Stato ed Enti locali nel contesto della partecipazione italiana alla UE”, intervento al

    Convegno “Autonomie regionali e locali trapassato, presente e futuro”. Convegno in

    memoria del Prof. Luciano Vandelli, Bologna, 15-16 novembre 2019, pubblicato nel

    numero speciale on line 2019 Istituzioni del Federalismo.


    -“Processo Amministrativo e principio di effettività della tutela (brevi note)”, in Scritti

    in onore di Eugenio Picozza, vol. I.


    -“L’illecito anticoncorrenziale, il sindacato del Giudice amministrativo e i profili

    tecnici opinabili”, Scritti in onore di Maria Immordino, Napoli, 2022.


    -“Diritto e giurisprudenza”, Relazione al Convegno “Cittadino e amministrazione”,

    Università Cattolica del sacro Cuore, Milano, 2 dicembre 2022.


    -“Poteri amministrativi ed esecuzione del contratto (tra diritto nazionale e diritto

    dell’Unione europea”, Scritti in onore di Salvatore Raimondi, 2022.


    -“Discrezionalità tecnica, margini di opinabilità delle valutazioni e sanzioni

    amministrative”, AIPDA, ottobre 2022; Scritti in onore di Carlo Emanuele Gallo, 2022.


    -“Gli appalti pubblici delle Amministrazioni UE e la proposta di riforma ReNEUAL”,

    contributo al Convegno “Quo vadis ius publicum Europaeum”, 2022.


    -“Sanatoria della scia in materia edilizia”, Scritti in onere di Filippo Salvia, 2022.


    - “Gli appalti pubblici delle amministrazioni UE e la proposta di riforma Reneual”, in

    Quo vadis ius publicum europaeum? Liber Amicorum in onore del Prof. Jacques Ziller,

    2024.

  • Articoli su riviste

    -“La tutela degli interessi legittimi avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione

    nelle recenti leggi di giustizia amministrativa”, in La Rivista Amministrativa della

    Repubblica Italiana, Città di Castello (Perugia), 1973, ottobre, fasc. 10.


    -“L’esecuzione delle sentenze di condanna al pagamento di una somma di denaro nel

    quadro della gestione finanziaria dello Stato”, in Rivista di diritto finanziario e scienza

    delle Finanze”, Milano, 1976, p. 216.


    -“Dalla lotta all’inquinamento alla tutela pubblica dell’ambiente”, in Amministrare,

    Milano, 1976, p. 389.


    -“Aspetti pubblicistici e privatistici della c.d. licenza obbligatoria di brevetto (appunti

    per uno studio)”, in Rivista di diritto industriale, Milano, 1977, p. 5.


    -“Carenza di potere come preteso vizio di legittimità del provvedimento amministrativo:

    un caso di indebita commistione di teoriche eterogenee sul riparto di giurisdizioni”, in

    Rivista di diritto industriale, Milano, 1977, p. 347.


    -“Silenzio della pubblica amministrazione e problemi di effettività della tutela degli

    interessi legittimi”, in Rivista di diritto processuale, Padova, 1979, p. 397.


    -“Ricorso straordinario e ricorso giurisdizionale: alternatività e differenze oggettive delle pronunzie”, in Rivista di Giustizia Amministrativa della Lombardia, 1980, n. 2-3, p. 358.


    -“Diritto soggettivo o interesse legittimo delle Regioni a statuto ordinario rispetto alla

    determinazione e alla ripartizione annuale del fondo comune?” in Giurisprudenza

    italiana, Torino, 1981, III.


    -“Ancora sull’esecuzione delle sentenze di condanna della Pubblica Amministrazione al

    pagamento di somme di denaro”, in Giurisprudenza italiana, Torino, 1981, I.


    -“L’illecito degrado dell’ambiente ed il problema del risarcimento dei danni subiti dagli enti pubblici (titolari di potestà e non di diritto su quel bene”, in Impresa, Ambiente e

    Pubblica Amministrazione, 1981, p. 453.


    -“Sul termine di determinazione e di pagamento dell’indennità di occupazione

    d’urgenza”, in Le Regioni, 1982, p. 486.


    -“Sulla potestà legislativa del Friuli-Venezia Giulia in materia di ordinamento del

    personale delle Camere di commercio”, in Le Regioni, 1982, p. 664.


    -“Ricorso straordinario e potere di scelta giurisdizionale dell’amministrazione

    resistente”, in Le Regioni, 1982, p. 1156.


    -“Circolari ministeriali in materia di segnaletica stradale e loro efficacia nei confronti degli enti proprietari di strade” in Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti, 1982, p. 1033.


    -“La questione dei limiti di pignorabilità dei crediti e del denaro degli enti pubblici al

    vaglio della Corte costituzionale”, in Giurisprudenza italiana, Torino, 1982, I.


    -“Silenzio della Pubblica Amministrazione e oggetto del giudizio amministrativo”, in

    Giurisprudenza italiana, Torino, 1983, III.


    -“Responsabilità civile della pubblica amministrazione nell’urbanistica (con

    particolare riferimento alla lesione degli interessi legittimi dinamici”, in Diritto e

    Società, Padova, 1983, p. 555.


    -“Revisione dei prezzi e giurisdizione – Problemi veri e falsi”, in Diritto processuale

    amministrativo”, Milano, 1985, p. 98.


    -“Mancato rilascio di licenze o concessioni edilizie consentite dal piano di lottizzazione

    e risarcimento dei danni”, in Rivista giuridica di urbanistica, 1985, p. 21.


    -“La destinazione d’uso degli immobili e il relativo mutamento (artt. 7, primo comma, 8

    e 25, ultimo comma)”, in Rivista giuridica di urbanistica, 1986, p. 133.


    -“Danno ambientale e tutela giurisdizionale”, in Rivista giuridica dell’ambiente, 1987,

    p. 523 e in Sanità pubblica, 1988, p. 345.


    -“Normativa comunitaria e ordinamento nazionale”, in Il diritto dell’economia, Milano,

    1989, 371.


    -“L’adeguamento dell’ordinamento italiano alle direttive comunitarie in tema di appalti

    di lavori pubblici”, in Gli appalti dei lavori pubblici, Milano, 1990, p. 11.


    -“Il mutamento di destinazione d’uso al vaglio della Corte costituzionale”, in Rivista

    giuridica di urbanistica, 1991, p. 195.


    -“Fonti comunitarie e atti amministrativi italiani”, in Rivista italiana di diritto pubblico

    comunitario, 1991, p. 33.


    -“Accordi di programma e procedimento amministrativo”, in Il diritto dell’economia, n.

    2/1991, pag. 335 e ss.


    -“Sentenze della Corte e comunicazioni della Commissione: un’ulteriore fonte

    (combinata) di obblighi e di poteri amministrativi per gli Stati membri?”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1992, p. 1315.


    -“Per un giudizio di accertamento compatibile con la mentalità del giudice

    amministrativo”, in Diritto processuale amministrativo, Milano, 1992, p. 481.


    -“Il diritto comunitario propulsore del diritto amministrativo europeo”, in Rivista

    trimestrale di diritto pubblico, 1993, p. 85.


    -“Le fonti comunitarie”, in Diritto Amministrativo, a cura di MAZZAROLLI, PERICU,

    ROMANO, ROVERSI MONACO, SCOCA, Bologna, 1993, p. 137.


    -“La responsabilità civile dell’amministrazione e dei suoi agenti”, in Diritto Amministrativo, a cura di MAZZAROLLI, PERICU, ROMANO, ROVERSI MONACO, SCOCA, Bologna, 1993, p. 1393.


    -“Legge regionale contrastante con una norma (di legge attuativa) di direttiva

    comunitaria: quale il giudice competente?”, in Le Regioni, 1993, p. 572.


    -“Disciplina dei limiti di esposizione delle persone ai campi elettromagnetici creati

    dagli elettrodotti”, in Rassegna giuridica dell’energia elettrica, 1994, p. 11.


    -“Sovvenzioni e contributi pubblici nel settore del turismo: aspetti procedimentali e

    gestionali. Relazione al convegno sul turismo (Postano, 5 giugno 1993)”, in Rivista

    italiana di diritto pubblico comunitario, 1994, p. 801.


    -“Prolusione all’inaugurazione dell’anno accademico 1993/1994 dell’Accademia della

    Guardia di Finanza”, in La rivista della Guardia di Finanza, 1994, pag. 12.


    -“La partecipazione di una holding al mercato dei lavori pubblici e i riflessi sulle S.p.A.

    a capitale pubblico”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1994, p. 1252.


    -“L’accordo GATT sulle forniture e il memorandum d’intesa con gli U.S.A. su forniture, lavori e servizi – sintesi di relazioni ai diversi convegni sull’argomento”, in Rivista

    italiana di diritto pubblico comunitario, 1994, p. 1427.


    -“Contratti <<misti>> e appalti comunitari”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1994 , p. 1262.


    -“Appalti di lavori affidati da S.p.A. in mano pubblica: un revirement giurisprudenziale

    non privo di qualche paradosso”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario,

    1995, p. 1062.


    -“Gli appalti pubblici di servizi”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario,

    1995, p. 1285.


    -“L’effettività della giustizia amministrativa italiana nel quadro del diritto europeo”, in

    Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1996, p. 797.


    -“Le agenzie comunitarie: aspetti procedimentali e giurisdizionali della tutela degli interessati”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1997, p. 27.


    -“Il sistema comunitario degli appalti pubblici”, in Rivista italiana di diritto pubblico

    comunitario, 1997, 1333.


    -“Programmi pluriennali di attuazione”, in Estratto dal Digesto, IV Ed., vol. XII

    Pubblico, Torino, 1997, p. 48.


    -“La procedura di conciliazione prevista dalla direttiva 92/13”, in Quaderni del

    Consiglio di Stato, Attività amministrativa e tutela degli interessati. L’influenza del

    diritto comunitario, Giappichelli Ed., Torino, 1997, p. 71.


    -“Le fonti comunitarie e gli accordi internazionali” e “La responsabilità civile

    dell’amministrazione e dei suoi agenti”, in Diritto Amministrativo, a cura di

    MAZZAROLLI, PERICU, ROMANO, ROVERSI MONACO, SCOCA, II Ed., Bologna, 1998, p. 143 e 1671.


    -“Minori garanzie minori diritti e libertà del cittadino”, in Amministrazione e

    contabilità dello Stato e degli enti pubblici, diretto da S. SFRECOLA, 1998, p. 224.


    -“Organismo di diritto pubblico: atto primo”, in Rivista italiana di diritto pubblico

    comunitario, 1998, p. 733.


    -“Uso e destinazione d’uso, tra precetti conformativi della proprietà e jus utendi”, in

    Rivista giuridica di urbanistica, 1999, p. 115.


    -“Organismo di diritto pubblico, atto secondo: le attese deluse”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1999, p. 184.


    -“Riserva relativa di legge e criteri (impliciti) desunti dalla normativa comunitaria: il

    caso del numero chiuso alla facoltà di medicina”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1999, p. 867.


    -“Le concessioni di pubblici servizi tra provvedimento e contratto”, in Diritto

    Amministrativo, 1999, p. 381.


    -“Interesse legittimo e risarcimento dei danni: crollo di un pregiudizio sotto la

    pressione della normativa europea e dei contributi alla dottrina”, in Rivista italiana di

    diritto pubblico comunitario, 1999, p. 1126.


    -“La direttiva <<Habitat>> nel sistema delle aree protette”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1999, p. 1207.


    -“Modelli arbitrali e potestà amministrative”, in Arbitrato e pubblica amministrazione,

    Milano, 1999, p. 157.


    -“Sovvenzioni e tutela dell'affidamento”, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2000,

    p. 375.


    -“Nuove prospettive per la risoluzione delle controversie con la p.a.”, in Quaderni del

    Consiglio di Stato, Sovvenzionalità europea: posizioni soggettive e normazione,

    Giappichelli Ed., Torino, 2000, p. 101.


    -“La convenzione europea dei diritti dell'uomo e il diritto amministrativo in Italia”, in

    Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2000, p. 25.


    -“Stato e regioni nel quadro della partecipazione italiana al sistema comunitario”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2000, p. 287.


    -“Ente pubblico, impresa pubblica, organismo di diritto pubblico”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2000, p. 839.


    -“Le concessioni di lavori e di servizi nel quadro dei contratti di diritto pubblico”, in

    Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2000, p. 993.


    -“Gli affidamenti in 'house' di servizi e forniture, le concessioni di pubblico

    servizio e il principio della gara”, nota, in Rivista italiana di diritto pubblico

    comunitario, 2000, p. 1461.


    -“Il regime degli accordi pubblicistici”, in Il diritto dell'economia, 2001, p. 561.


    -“Le fonti comunitarie e gli accordi internazionali”, in Diritto Amministrativo, a cura di MAZZAROLLI, PERICU, ROMANO, ROVERSI MONACO, SCOCA, Bologna,

    2001, p. 149.


    -“La responsabilità civile dell'amministrazione e dei suoi agenti”, in Diritto

    Amministrativo, a cura di MAZZAROLLI, PERICU, ROMANO, ROVERSI MONACO, SCOCA, Bologna, 2001, p. 1727.


    -“Ambito oggettivo della legge quadro”, in L'appalto di opere pubbliche, a cura di

    VILLATA, Padova, 2001, p. 73 e ss.


    -“L'articolo 2 della legge 21 luglio 2000, n. 205”, in Dir. proc. amm., 2002, pag. 1.


    -“Accordi e contratti della pubblica amministrazione, tra suggestioni interpretative e necessità di sistema”, in Diritto Amministrativo, 2002, p. 413.


    -“Attività consensuale dell'Amministrazione e ruolo del cittadino”, in Il diritto dell'economia, 2002, p. 457.


    -“L'attività amministrativa per accordi” in Rivista della Guardia di Finanza 2003, p.

    449.


    -“Effettività del diritto amministrativo nel sistema comunitario (e recessività

    nell'ordinamento nazionale)” in Diritto Amministrativo 2003, p. 277.


    -“Le recenti innovazioni sul project financing”, in Rivista giuridica dell’edilizia,

    Milano, 2003, p. 143.


    -“Diritto europeo e diritto amministrativo nazionale”, in Diritto Amministrativo, a cura

    di MAZZAROLLI, PERICU, ROMANO, ROVERSI MONACO, SCOCA e altri,

    Bologna, 2005, p. 245 e ss.


    -“La responsabilità civile dell’Amministrazione e dei suoi agenti”, in Diritto Amministrativo, a cura di MAZZAROLLI, PERICU, ROMANO, ROVERSI

    MONACO, SCOCA, Bologna, 2005, p. 895 e ss.


    -“Imprese pubbliche, organismi di diritto pubblico, affidamenti in house:

    ampliamento o limitazione della concorrenza?”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, p. 61 e ss.


    -“Contratti e accordi della Pubblica Amministrazione con funzione transattiva (appunti per un nuovo studio)”, in Diritto amministrativo, 2005, p. 223 e ss.


    -“Profili di diritto amministrativo e ruolo della Commissione nel progetto di

    costituzione europea (note a prima lettura)”, in Rivista italiana di diritto pubblico

    comunitario, 2005, p. 1113 e ss.


    -“Ampliamento dei poteri cognitori e decisori del giudice amministrativo nella L.

    241/1990 e successive modifiche”, in Quaderni de Il Foro Amministrativo – T.A.R. n. 2, Riforma della L. 241/1990 e processo amministrativo, a cura di Maria Alessandra

    Sandulli. Giuffrè Ed., 2006, p. 73 e ss.



    -“Giurisdizione esclusiva e dintorni: la Corte apre alla tutela meramente risarcitoria

    davanti al giudice amministrativo?”, in Giurisprudenza costituzionale, 2006, pag. 1945

    e ss.

    -“Metamorfosi e declino della giurisdizione esclusiva: dalla tutela dei diritti per


    11

    materia a quella per connessione?”, in Dir. proc. amm., 2006, pag. 884 e ss.


    -“Inoppugnabilità e disapplicazione dell’atto amministrativo nel quadro comunitario e

    nazionale (note a difesa della c.d. pregiudizialità amministrativa)”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario 2006, pag. 513 e ss.


    -“La trasmissione dell’antigiuridicità (dell’atto amministrativo illegittimo), in Diritto

    processuale amministrativo, 2007, pag. 326 e ss.


    -“L’influence du droit communautaire sur le droit administratif”, in Rivista italiana di

    diritto pubblico comunitario 2007, pag. 849 e ss.


    -“Illegittimità comunitaria e pari dignità degli ordinamenti”, in Rivista italiana di diritto

    pubblico comunitario, 2008, pag. 505 e ss.


    -“La direttiva 2007/66/CE: illegittimità comunitaria, sorte del contratto ed effetti

    collaterali indotti”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2008, pag. 1029 e

    ss.


    -“Superprimato del diritto europeo: le direttive sui mezzi di ricorso vincolano tutti, ma non la Commissione e la Corte di giustizia”, in Rivista italiana di diritto pubblico

    comunitario, 2009, pag. 431 e ss.


    -“La Cassazione conferma il risarcimento autonomo dell’interesse legittimo: progresso

    o regresso del sistema?”, in Diritto processuale amministrativo, 2009, pag. 480 e ss.


    -“Il potere amministrativo nella (più recente) giurisprudenza del giudice comunitario”,

    in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2009, pag. 820 e ss.


    -“Il modello comunitario della procedura di infrazione e il deficit di sindacato di

    legittimità dell'azione amministrativa in Italia”, in Rivista italiana di diritto pubblico

    comunitario, 2010, pag. 705 e ss.


    -“La SCIA e la tutela dei terzi al vaglio dell'Adunanza Plenaria: ma perché, dopo il

    silenzio assenso e il silenzio inadempimento, non si può prendere in considerazione

    anche il silenzio diniego?”, in Giustizia amministrativa, 2011 e in Dir. Proc. Amm.

    2011, pag. 359 e ss.


    -“Ancora sulla SCIA: silenzio e tutela del terzo (alla luce del comma 6-ter dell’art. 19

    L. 241/90)”, in Diritto Processuale Amministrativo, 2014, fasc. 2.


    -A proposito dell'autonomia procedurale degli Stati membri, in Verfassung und

    Verwaltung in Europa, Auflage 2014, pag. 372 e ss. e in R.I.D.P.C., 2014 n. 1, pag. 1 e

    ss.


    -“Il contenzioso sugli appalti pubblici e la riforma del DL 90/2014 (brevi note)”, in

    Giust. Amm., n. 7/2014.


    -“Dal dilemma diritto soggettivo-interesse legittimo alla differenziazione interesse

    strumentale-interesse finale”, in Dir. Amm., fasc. 3/2014.


    12

    -“Il rapporto amministrativo e le vicende della posizione del cittadino” in Dir. Amm.,

    fasc. 3/2014, pagg. 585 e ss.


    -“La direttiva in materia di concessioni”, in Riv. It. Dir. Pubbl. com., 2015, fasc.

    5, pag. 1095 e ss.


    -“Giudizio sull’atto, giudizio sul rapporto: un aggiornamento sul tema”, in Diritto e

    Società, fasc. 2/2016.


    -“Il contenzioso degli appalti pubblici tra deflazione e complicazione”, in Rivista It.

    Dir. Pubbl. Com., 2016, fasc. 3-4, pag. 971 e ss.


    -“Potere e situazioni giuridiche soggettive”, in Diritto Pubblico, 2016, pag. 97 e ss.,

    numero speciale in memoria di Andrea Orsi Battaglini.


    -“L’accertamento delle violazioni del diritto della concorrenza e il sindacato del

    giudice amministrativo”, in Rivista It. Dir. Pubbl. Com., 2016, fasc. 5, pag. 999 e ss.


    -“Nicola Bassi” (conclusioni), all’incontro di studi “Riflessioni sul pensiero scientifico

    di Nicola Bassi”, in Rivista della Regolazione dei Mercati, n. 2/2017.


    -“SCIA e tutela del terzo al vaglio della Corte costituzionale: è troppo auspicare un

    ritorno al passato (o quasi)?”, in Giustamm., 2018.


    -“Presentazione de Il provvedimento amministrativo (R. Villata – M. Ramajoli) e de

    L’interesse legittimo (F.G. Scoca)”, in Dir. proc. amm., 2018, fasc. 2, pag. 763 e ss.


    -“Le concessioni di lavori e di servizi (dalla direttiva 2014/23/UE alla parte terza del

    D.Lgs. n. 50/2016”, in Riv. It. Dir. Pubbl. Com, 2018, fasc. 3-4, pag. 505 e ss.


    -“Certezza del diritto e giurisprudenza creativa (a proposito della c.d. autonomia

    procedurale degli stati membri dell’u.e.)”, Scritti in onore di Enrico Follieri, in Diritto e

    processo amministrativo”, Napoli, 2018.


    -Presentazione al Manuale “Diritto del patrimonio culturale”, in Aedon on line n.

    1/2019.


    -“Monismo e dualismo nel sistema di giustizia amministrativa: l’influenza del diritto

    dell’Unione Europea”, Relazione al Convegno “Monismo e dualismo del sistema di

    giustizia amministrativa”, Padova, 6 maggio 2019, in Rivista It. Dir. Pubbl. Com., 2019,

    vol. 1.


    -“Interesse legittimo ed effettività della tutela (a proposito della sentenza 1321/19 del

    Consiglio di Stato”, in Giust.amm, n. 1/2020.

    -“Coronavirus e appalti (a proposito dell’art. 125 c.p.a.)”, Studi in onore di Franco

    Gaetano Scoca, in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 2020.


    -“L’illecito anticoncorrenziale, il sindacato del Giudice amministrativo e i profili tecnici opinabili”, in Ri. It. Dit. Pubbl. Com., 2021.


    -“Antonio Amorth: Maestro e gentiluomo”, in Diritto Amministrativo, n. 1/2021.


    -“Concessioni affidate alle società in house: una contradictio in adjecto”, in Giustizia

    insieme, 2021.


    -“Giudicato nazionale, contrasto col diritto UE e autotutela amministrativa”, in Riv. It.

    Dir. Pubbl. Com., n. 4/2022.


    -“Diritto e giurisprudenza”, Relazione al Convegno “Cittadino e amministrazione”,

    02/12/2022, in Ius-online, n. 1/2023.


    - “Il caso dell’utilizzo del Fondo Interbancario di tutela dei depositi (FITD)”, in Riv. It.

    Dir. Pubbl. Com., n. 1/2023.


    -“L’eccesso di potere giurisdizionale del Giudice amministrativo”, in Riv. It. Dir. Pubbl.

    Com.”, n. 2/2023.


    -“Intangibilità o meno del giudicato nazionale nella giurisprudenza della Corte di

    Giustizia”, in Riv. it. Dir. Pubbl. Com., n. 2/2023.


    -“La “depubblicizzazione” delle concessioni di lavori e di servizi (all’esito di scelte

    normative altalenanti)”, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 3, 2023.


    -“Buona fede nell’esercizio del potere amministrativo e responsabilità civile”, in

    Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1, 2024.

Avv. Manuela Muscardini

Elenco pubblicazioni

  • Contributi in volume

    • Il procedimento d'urgenza - giurisdizione e competenza, in “I procedimenti cautelari” a cura di Giuseppe Tarzia, cap. VII, CEDAM 1990, 177. 
    • Giurisdizione e competenza, in “Il nuovo processo cautelare” a cura di Giuseppe Tarzia, cap. VII, CEDAM 1993, 207.
    • Il procedimento d'urgenza - giurisdizione e competenza, Cap. VII del Volume “Il processo cautelare”, a cura del Prof. Giuseppe Tarzia, CEDAM 2004.
    • Il procedimento d'urgenza - giurisdizione e competenza, Cap. VIII del Volume “Il processo cautelare”, a cura di Giuseppe Tarzia e Achille Saletti, CEDAM 2008.
    • Il procedimento d'urgenza - giurisdizione e competenza (aggiornata alla riforma del2009), Cap. VIII del Volume “Il processo cautelare”, a cura di Giuseppe Tarzia e Achille Saletti, CEDAM 2011.
    • Il procedimento d'urgenza - giurisdizione e competenza, Cap. VIII del Volume “Il processo cautelare”, a cura di Giuseppe Tarzia e Achille Saletti, CEDAM 2015.
  • Articoli su riviste

    • Sull'esperibilità della tutela urgente avverso la dichiarata esecutività di una sentenza di condanna generica o indeterminata, in RIV. DIR. PROC. 1981, 762.
    • Sulla riproponibilità di una medesima azione cautelare ex art. 700 c.p.c. 'ante causam', dopo una precedente ordinanza di rigetto, in GIUR. IT. 1983, I, 2.
    • Illegittimità del provvedimento d'urgenza per omessa o anomala fissazione del termine per iniziare il giudizio di merito, in RIV. DIR. PROC. 1988, 241.
    • Potere cautelare dei giudici nazionali in materie disciplinate dal diritto comunitario, in RIV. IT. DIR. PUBBL. COM. 1991, 1057.
    • Il nuovo art. 23-bis ex L. 205/2000 (prime riflessioni sulla misura cautelare), in RIV. DIR. PROC. 2001, 783.

Avv. Emanuela Furiosi Ph.D.

Elenco pubblicazioni

  • Contributi in volumi

    Santosuosso, A., D’Ancona, S., Furiosi, E., SIMPLIFYING AND SPEEDING UP

    DECISION-MAKING AND DRAFTING IN THE ITALIAN JUDICIARY. A PRACTICAL

    PROPOSAL, in Franzosi M., Pullicino O., Campus G., Digital Single Market and Artificial Intelligence. AI ACT AND INTELLECTUAL PROPERTY IN THE DIGITAL

    TRANSITION, Aracne, 2024;


    • E. Furiosi, Commento all’Art. 59 “Accesso a documenti amministrativi e accesso civico” in

    R. Sciaudone, E. Caravà (a cura di), Il codice della privacy, Pacini Editore, accettato

    dall'editore, in fase di pubblicazione;


    • E. Furiosi, Commento agli artt. 4 e 5 della Legge sul Procedimento Amministrativo, in S.

    D'Ancona, G. Ruggeri, P. Pantalone, A. Zucchetti (a cura di), L'Attività Amministrativa.


    Commento alla L. 241/1990, Key Editore, 2020;


    • E. Furiosi, Annotazione giurisprudenziale degli art. 99, art. 108 e art. 109 del d.lgs. 50/2016, in G. A. Giuffré, P. Provenzano e S. Tranquilli (a cura di), Codice dei Contratti Pubblici con Normativa Giurisprudenza e Linee Guida Anac, Editoriale Scientifica, 2020;


    • E. Furiosi, La responsabilità disciplinare del dipendente pubblico e il procedimento

    disciplinare, in G. Cassano, N. Posteraro (a cura di), La responsabilità della pubblica

    amministrazione. Profili sostanziali e processuali, Cap. VII, Maggioli Editore, 2019;


    • E. Furiosi, Commento all’Art. 59 “Accesso a documenti amministrativi e accesso civico” in

    R. Sciaudone, E. Caravà (a cura di), Il codice della privacy. Commento al D. Lgs. 30 giugno

    2003, n. 196 e al D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 alla luce del Regolamento (UE) 2016/679

    (GDPR), Pacini Editore 2019;


    • E. Furiosi, Il principio di Trasparenza dopo la Riforma Madia: evoluzione, analisi e profili

    critici, in A.M. Orecchia, C. Perini (a cura di), Il prisma dei beni comuni tra diritto e scienze

    umane, Mimesis Edizioni, 2018.

  • Articoli su riviste

    • Santosuosso A., D’Ancona S., Furiosi E., Template di nuova generazione per facilitare il

    passaggio dai documenti ai dati nel sistema giudiziario italiano, in Ceridap, 2024,

    DOI:10.13130/2723-9195/2024-3-20.


    • Santosuosso, A., D’Ancona, S., Furiosi, E. (2023). New-Generation Templates Facilitating the Shift from Documents to Data in the Italian Judiciary. In: Sales, T.P., Araújo, J., Borbinha, J., Guizzardi, G. (eds) Advances in Conceptual Modeling. ER 2023. Lecture

    Notes in Computer Science, vol 14319. Springer, Cham. ttps://doi.org/10.1007/978-3-031-47112-4_11;


    • S. Castano, A. Ferrara, E. Furiosi, S. Montanelli, S. Picascia, D. Riva, C.

    Stefanetti, Enforcing legal information extraction through context-aware techniques: The ASKE approach, Computer Law & Security Review, Volume 52, 105903, ISSN 0267-3649,

    https://doi.org/10.1016/j.clsr.2023.105903;


    • E. Zanoli, M. Barbini, D. Riva, S. Picascia, E. Furiosi, S. D’Ancona and C. Chesi,

    Annotators-in-the-loop: Testing a Novel Annotation Procedure on Italian Case Law, in

    Proceedings of the 17th Linguistic Annotation Workshop co-located with ACL, Toronto,

    Canada. Association for Computational Linguistics, 2023;


    • E. Furiosi, Reputazione e amministrazioni pubbliche: una introduzione, in Notizie di

    Politeia, XXXVII, 144, ISSN 1128-2401 pp. 108-129, 2021;


    • E. Furiosi, Research Quality Assessment in Italy and classification of the A-class scientific Journals. Potential distorting effects, in CERIDAP, 2/2021;


    • E. Furiosi, L’accesso civico generalizzato alla prova dell’emergenza da Covid-19, in

    CERIDAP, 2/2020;


    • E. Furiosi, Emergenza Covid e dati pubblici: l’accesso civico e il rito processuale in materia

    di accesso non vanno alla velocità della pandemia, in CERIDAP, 2/2020;


    • E. Furiosi, Il sistema reputazionale nelle Università: la Valutazione della Qualità della

    Ricerca (VQR), in Il diritto dell’economia, anno 65, n. 99 (2 2019), pp. 465-507;


    • E. Furiosi, La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) al vaglio del Giudice

    amministrativo, in Il Foro Amministrativo, Anno V, Fasc. 6 - 2018;


    • E. Furiosi, L'accesso civico 'generalizzato', alla luce delle Linee Guida ANAC, in

    Giustamm – Rivista di diritto amministrativo, Anno XIV, aprile 2017.

  • Segnalazioni

    Osservazioni a CONSIGLIO DI STATO, (AD. PLEN.), Sentenza 20 dicembre 2017, n. 12,

    in Rivista italiana didiritto pubblico comunitario, AnnoXXV Fasc. 6 – 2017, Giuffré

    Editore;


    Osservazioni a T.A.R. PIEMONTE,TORINO, SEZ. I - ordinanza 28 marzo2017, n. 418,

    in Rivista italiana didiritto pubblico comunitario, AnnoXXV Fasc. 2 – 2017, Giuffré

    Editore;


    Osservazioni a CONSIGLIO DI STATO, Sezione VI – ordinanza 17 gennaio 2017, n. 167, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Anno XXV Fasc. 1 – 2017, Giuffré

    Editore;


    Osservazioni a CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA, SEZIONE V, sentenza 23 novembre

    2016, C-673/13 P, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Anno XXV Fasc. 6 –

    2016, Giuffré Editore;


    Osservazioni a CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, GRANDE SEZIONE,

    sentenza 24 maggio 2016, in causa C-396/14, MT Højgaard A/S e Züblin A/S c.

    Banedanmark, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Anno XXV Fasc. 3-4 –

    2016, Giuffré Editore;


    Osservazioni a CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III, sentenza 4 febbraio 2016, n. 445,

    in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Anno XXVI Fasc. 2 – 2016, Giuffré Editore, pag. 577


    Osservazioni a CGUE, SEZ. II, sentenza 9 luglio 2015, causa C-153/14, Minister van

    Buitenlandse Zaken c. K, A., in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Anno XXV

    Fasc. 5 – 2015, Giuffré Editore, pag. 1413;


    Osservazioni a CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, ordinanza 20 ottobre 2015, n. 4793,

    in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Anno XXV Fasc. 6 – 2015, Giuffré

    Editore, pag. 178;


    Osservazioni a CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV, sentenza 10 marzo 2015, n. 1210,

    in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Anno XXV Fasc. 3-4 – 2015, Giuffré Editore, pag. 1037;


    Osservazioni a CGUE, SEZ. III, sentenza 4 marzo 2015, causa C-534/13, Ministero

    dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e altri c. Fipa Group S.r.l. e

    altri, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Anno XXV Fasc. 2 – 2015, Giuffré

    Editore, pag. 659


    Osservazioni a CGUE, SEZ. V, sentenza 11 dicembre 2014, causa C-113/13, Azienda

    sanitaria locale n. 5 “Spezzino” e altri c. San Lorenzo soc. coop. soc. e altri, in Rivista

    italiana di diritto pubblico comunitario, Anno XXV Fasc. 1 – 2015, Giuffré Editore, pag.

    274.

Avv. Ginevra Greco,  Ph.D.

Elenco pubblicazioni

  • Libri

    1) G. Greco, Le commissioni d'appello nel sistema giudiziario dell'Unione europea, Milano, 2020.


    2) G. Greco, Concessioni balneari e direttiva Bolkestein. Il problema della "portata soggettiva" dell'efficacia diretta, in eurojus.it, in G.Greco, Concessioni di beni, servizi e lavori nel diritto dell'unione europea e nel

    diritto nazionale, numero speciale, 16 maggio 2024


    3) G. Greco, Il ruolo del giudice nazionale nel rinvio pregiudiziale di interpretazione, in eurojus.it, numero speciale, 26 giugno 2023


    4) G. Greco, Sport, discriminazione e religione, in La neutralità dello sport, (a cura di) S. Bastianon e C. Del Bò, Roma, 2023.


    5) B. Nascimbene, M. Condinanzi (a cura di), Giurisprudenza di diritto dell'Unione europea, Eurojus.it, 2021


    Coautore del capitolo XI APPALTI PUBBLICI


    6) Ha collaborato con il professor Tognon al libro "Diritto e politica dello sport nell'Unione Europea", Padova, 2016, paragrafi 1.6; 1.9; 2.3; 2.11; 3.4; 3.5; 3.6.


    7) "Aiuti di Stato", Eurojus, 2016 (coautore con Francesca Capotorti).


    8) "Aiuti di Stato", Eurojus, 2021 (coautore)


    9) B. Nascimbene, M. Condinanzi (a cura di), Giurisprudenza di diritto dell'Unione europea, Eurojus.it, 2016 Coautore del capitolo IV TUTELA GIURISDIZIONALE

  • Pubblicazioni su riviste

    1) G. Greco, Obbligo di rinvio pregiudiziale: la motivazione basta o non basta per escludere la responsabilità? È questo il dilemma, in Eurojus, aprile 2024.


    2) G. Greco, Il c.d. uso alternativo del rinvio pregiudiziale di interpretazione, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, n. 4, 2023


    3) G. Greco, I suivi della sentenza della Corte di giustizia sulle concessioni balneari (continua il braccio di ferro tra TAR Lecce e Consiglio di Stato), in Eurojus, novembre 2023


    4) G. Greco, Le Commissioni di ricorso delle Agenzie dell'Unione europea e il controllo sulle valutazioni tecniche complesse (alla luce della giurisprudenza Aquind), in AISDUE Post, Sezione Articoli, n. 12, 5 ottobre 2023;


    5) G. Greco, La Corte di giustizia ritorna sulle concessioni balneari precisando le regole, in Federalismi.it, fasc. 14, 14 giugno 2023;


    6) G. Greco, Le conclusioni dell'Avvocato generale Rantos nella delicata questione della Superlega, in BlogDUE, gennaio 2023


    7) G. Greco, Azione di revoca per "mancato" rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia: il Consiglio di Stato prova la via interna, in BlogDUE, ottobre 2022


    8) G. Greco, Aiuti di Stato all'interno di uno stesso Gruppo societario. Profili sostanziali e processuali, in Nuove autonomie, n. 1, 2022.


    9) G. Greco, Le commissioni di ricorso dell'EUIPO alla luce del principio dell'equo processo, in Diritto pubblico europeo, 28, n. 1, 2022.


    10) G. Greco, Il calcio europeo di nuovo al vaglio della Corte di giustizia, in BlogDUE, luglio 2022


    11) G. Greco, Il salvataggio non riuscito delle concessioni balneari, in Eurojus, maggio 2022


    12) G. Greco, Il Consiglio di Stato ritorna (polemicamente) sull'obbligo del rinvio pregiudiziale, in eurojus.it, aprile 2022


    13) G. Greco, Nuove regole di applicazione del diritto UE in sede nazionale?, in eurojus.it, fasc. 1, 2022.


    14) G. Greco, Nella partita giocata a Lussemburgo un rapace tedesco batte il Milan, in eurojus.it, fasc. 4, 2021.


    15) G. Greco, La federazione italiana gioco calcio è un organismo di diritto pubblico? Il vaglio della Corte di giustizia, in federalismi.it, 16 giugno 2021.


    16) G. Greco, La violazione del diritto dell'Unione europea come possibile difetto di giurisdizione?,in eurojus.it, fasc. 4, 2020.


    17) G. Greco, La revocabilità delle decisioni delle Commissioni di ricorso dell'EUIPO (tra continuità funzionale e funzione giustiziale), in eurojus.it, fasc. 2, 2020


    18) G. Greco, Rapporti (sostanziali e processuali) dell'EUIPO con le proprie commissioni di ricorso, in eurojus.it, fasc. 4, 2019


    19) S. Bastianon, G. Greco, L'approccio italiano alla doppia carriera degli studenti-atleti universitari, Kinesiologia Slovenica, Scientific Journal on Sport, 24, 3, 5-18 (2018).


    20) G. Greco, Il diritto europeo dello sport, tra specificità, rilevanza economica e motivi imperativi di interesse generale, in Studi sull'integrazione europea, n. 3, 2018


    21) G. Greco, Giustizia sportiva e tutela giurisdizionale sulle sanzioni disciplinari, alla luce del principio di proporzionalità, in Federalismi.it, 9 maggio 2018


    22) G. Greco, Servizi sociali e disciplina della concorrenza: dalla esclusione alla (possibile) eccezione, in Diritto del commercio internazionale, fasc. 3, 2015.


    23) G. Greco, Il valore sociale dello sport: un nuovo limite alla c.d. specificità?, in Giornale di diritto amministrativo, fasc. 8/9, 2014.


    24) G. Greco, Il rapporto "particolare" tra gli aiuti di Stato e il giudicato, in eurojus.it, fasc. 3, 2018. 


    25) G. Greco, I direttori dei musei non sono titolari di veri e propri pubblici poteri, in eurojus.it, fasc. 3, 2018.


    26) G. Greco, Per la prima volta il limite italiano al subappalto al vaglio della Corte di giustizia, in eurojus.it, fasc. 1, 2018.


    27) G. Greco, Il "de profundis" del giudicato interno, in eurojus.it, fasc. 1, 2017.


    28) G. Greco, La dimensione economica dello sport nelle politiche dell'UE: diritto antitrust e diritti televisivi, in Giustiziasportiva.it, fasc. 3, 2015.


    29) G. Greco, "In Inghilterra la giustizia è aperta a tutti, come l'hotel Ritz". E in Italia?", in eurojus.it, fasc. 2, 2015.


    30) G. Greco, Il codice deontologico di un ordine professionale non può occuparsi del decoro dell'attività dei propri associati?, in eurojus.it, fasc. 1, 2015.


    31) G. Greco, Prima apparizione dell'Istituto dell'in house c.d. "orizzontale", in eurojus.it, fasc. 2, 2014.

  • Segnalazioni giurisprudenziali

    1. G. Greco, La Corte di giustizia precisa la distinzione tra concessione per lo sfruttamento economico dei beni

    demaniali e la concessione di servizi, in lamministrativista.it, 16-07-2016


    2. G. Greco, Limiti soggettivi dell'efficacia verticale delle direttive UE, in lamministrativista.it, 15-07-2016


    3. G. Greco, L'autentica di firma nell'attestazione, resa a favore dell'offerente da un acquirente privato, non può

    essere chiesta a pena di esclusione, in lamministrativista, 15-07-2016


    4. G. Greco, Il Lussemburgo conferma i principi già noti, specificandone l'applicazione in materia di avvalimento

    e nella procedura di asta elettronica, in lamministrativista.it, 11-04-2016


    5. G. Greco, Documento di gara unico europeo, in lamministrativista.it, 22-02-2016

  • Recensioni di giurisprudenza

    1. Giurisprudenza di Diritto dell'Unione Europea - Casi Scelti - quinta edizione B. Nascimbene, M. Condinanzi (a cura di), eurojus.it, 2021

    Coautore del capitolo XI - Appalti pubblici.

    La nuova sezione ricostruisce la giurisprudenza in materia di appalti pubblici, partendo dalle sentenze più recenti,

    che hanno determinato l'orientamento della Corte di Giustizia in materia, fino a considerare le decisioni più

    recenti, che hanno segnato l'evoluzione dell'interpretazione della normativa in materia. In particolare, la sezione

    è suddivisa in dodici sottosezioni (dedicate agli elementi identificativi di un organismo di diritto pubblico, alle

    centrali di committenza, all'affidamento in house, alle concessioni di lavori e servizi, alla nozione e ai tipi di

    appalti, ai criteri di aggiudicazione, all'esternalizzazione, alla procedura di aggiudicazione e al relativo regime,

    alle norme sul subappalto).


    2. Aiuti di Stato - Raccolta di giurisprudenza nazionale in materia di aiuti di Stato, eurojus.it, 2021

    Coautore della raccolta sugli aiuti di Stato, che analizza le sentenze rese dalla Cassazione civile, dai Tribunali

    amministrativi e dai Giudici di merito nel periodo dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2020, fa parte del

    programma della Cattedra Jean Monnet ad personam assegnata al Prof. Nascimbene nel 2013, conclusasi nel

    giugno 2015, e della Cattedra Jean Monnet ad personam assegnata al Prof. Rossi Dal Pozzo nel 2019 sul Quadro

    giuridico dell'UE in materia di salute e diritto della concorrenza ISBN: 979-12-200-8191-7


    3. Rassegna di giurisprudenza su Aiuti di Stato, in Eurojus.it, 2016 lavoro di G. Greco e F. Capotorti:

    Review of Case Law on State Aid, che analizza le sentenze rese dalla Cassazione Civile e dai Tribunali

    Amministrativi nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2015, fa parte del programma della

    Cattedra Jean Monnet ad personam assegnata al Prof. Nascimbene nel 2013 sul Diritto della Concorrenza

    nell'Unione Europea, conclusasi nel giugno 2015.


    4. Giurisprudenza di diritto dell'Unione europea, B. Nascimbene, M. Condinanzi (a cura di), in Eurojus.it, 2016Coautore del capitolo IV TUTELA GIURISDIZIONALE


    Questa raccolta di casi mira a fornire una panoramica della giurisprudenza sulla tutela giurisdizionale, suddivisa

    nei principali rimedi.

  • Atti del Convegno

    1. G. Greco, Le conclusioni dell'Avvocato Generale C.O. Lenz nel caso Bosman, in S. Bastianon (a cura di), L'Europa

    e lo sport. Vent'anni dalla sentenza Bosman, Torino, 2016.


    2. G. Greco, Le peculiarità dell'ordinamento sportivo, in Roberto E. Kostoris (a cura di), Percorsi giuridici della

    postmodernità, Bologna, 2017.

Prof. Avv. Paolo Provenzano

Elenco pubblicazioni

  • Monografie

    (1) I vizi nella forma e nel procedimento amministrativo. Fra diritto interno e diritto dell'Unione Europea, in Collana Univ. Mi-Fac. giur. Dip. dir. pubblico, Milano, Giuffré, 2015 



  • Contributi in volumi

    (2) insieme a G. Tropea, Capitolo VII, Le concessioni, in (a cura di) G. Tropea, Lineamenti di Diritto dei contratti pubblici, Editoriale Scientifica, 2024, in corso di pubblicazione;


    (3) insieme a M. Trimarchi, Capitolo VI, L’operatore economico e la dinamica di gara, in (a cura di) G. Tropea, Lineamenti di Diritto dei contratti pubblici, Editoriale Scientifica, 2024, in corso di pubblicazione;


    (4) Development of a Legal Framework on Whistleblowing by Public Employees in the European Union” in (a cura di) K. P. Sommermann, Cristina Fraenkel-Haeberle e A. Krzywon, The Civil Service in Europe: A Research Companion, Routledge, 2024, in corso di pubblicazione;


    (5) Spigolature in tema di criteri ambientali minimi, in (a cura di) M. Immordino, N. Gullo e C. Celone, Democrazia, diritti umani e sviluppo sostenibile. Quali sfide in Italia e in Brasile? - Democracia, direitos humanos e desenvolvimento sustentável. Quais os desafios da Itália e do Brasil?, Editoriale Scientifica 2024, in corso di pubblicazione; 


    (6) insieme ad A. Giannelli, Le sanzioni amministrative nell’ordinamento italiano, in (a cura di) A.Huergo ed E. Cordero, Derecho Administrativo Sancionador en perspectiva comparada, Tirant lo Blanch, in corso di pubblicazione; 


    (7) Commento all’art. 35, in (a cura di) R. Villata e M. Ramajoli, Commentario al Codice dei contratti, Pacini Editore, in corso di pubblicazione; 


    (8) Commento all’art. 36, in (a cura di) R. Villata e M. Ramajoli, Commentario al Codice dei contratti, Pacini Editore, in corso di pubblicazione; 


    (9) insieme a M. Sinisi, La fase istruttoria, in (a cura di) M.A. Sandulli, Il giudizio amministrativo. Principi e regole, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 487-499;


    (10) Capitolo VI La tutela dei beni culturali, in (a cura di) F. Gaffuri, Diritto dei beni culturali, Le Monier Università, 2023, pp. 110-133;


    (11) Capitolo VII La circolazione dei beni culturali in Italia, nell’Unione Europea

    e in ambito extraunionale e la disciplina sulla ricerca e sulla scoperta

    di beni archeologici, in (a cura di) F. Gaffuri, Diritto dei beni culturali, Le Monier Università, 2023, pp. 133-158;


    (12) Capitolo XI Le sanzioni amministrative e penali, in (a cura di) F. Gaffuri, Diritto dei beni culturali, Le Monier Università, 2023, pp. 209-2015;


    (13) insieme a D. U. Galetta, Administrative Procedure and Judicial Review in Italy, in (a cura di) G. della Cananea e M. Andenas, Judicial Review of Administration in Europe: Procedural Fairness and Propriety, The Common Core of European Administrative Laws, Oxford, Oxford University Press, 2021, pp. 62 ss.;


    (14) Riflessioni in tema di successione delle leggi nel tempo e di “motivazione numerica”: rileggendo l’Adunanza Plenaria n. 7/2017, in Scritti per Franco Gaetano Scoca, vol. 5, Napoli, Editoriale Scientifica, in corso di pubblicazione, pp. 4295 - 4315;


    (15) insieme a S. D’Ancona, Gli strumenti della Carta della cittadinanza digitale, in (a cura di) R. Cavallo Perin e D. U. Galetta, Il diritto dell’amministrazione pubblica digitale, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 223-247;


    (16) insieme a D.U. Galetta, La disciplina italiana del whistleblowing come strumento di prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione: luci e (soprattutto) ombre, in (a cura di) A. Della Bella e S. Zorzetto, Whistleblowing e prevenzione della illegalità, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020, pp. 285-311 (pubblicato anche come articolo su Federalismi);


    (17) insieme a A. Giannelli ed E. C. Raffiotta, L’Arbitrato in materia di contratti pubblici, in (a cura di) A. Graziosi e L. Salvaneschi, Arbitrato, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020, pp. 689 - 727;


    (18) Capitolo V, Procedimento amministrativo e diritto ad una buona amministrazione, in (a cura di) D. U. Galetta, Diritto amministrativo dell'Unione Europea. Argomenti (e materiali), Torino, Giappichelli, 2020, pp. 107-134

     

    (19) Sanzioni amministrative e CEDU: l'esperienza italiana in (a cura di) A. Pérez Miras, G. M. Teruel Lozano, E. C. Raffiotta e M. P. Iadicco, Setenta años de Constitución Italiana y cuarenta años de Constitución Española, Madrid,   Boletín Electrónico de Novedades (BEN), 2020, pp. 453-470;


    (20) Le principali novità in tema di affidamento in house in (a cura di) G. A. Giuffré e S. Tranquilli, Contratti pubblici: cosa cambia. Aggiornato alle L. di conversione dd.ll. 'Sblocca-cantieri' e 'Crescita', Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019, pp. 19-21;


    (21) Le principali novità in tema di soccorso istruttorio in (a cura di) G. A. Giuffré e S. Tranquilli, Contratti pubblici: cosa cambia. Aggiornato alle L. di conversione dd.ll. 'Sblocca-cantieri' e 'Crescita', Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019, pp. 99-102;


    (22) Capitolo XXIV, Le novità in tema di procedure di affidamento in caso di fallimento dell'esecutore o di risoluzione del contratto, in (a cura di) M.A. Sandulli, M. Lipari, F. Cardarelli, Il correttivo al codice dei contratti pubblici. Guida alle modifiche introdotte dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56, Milano, Giuffré, 2017, pp. 343-349;  


    (23) Capitolo I, Sul Decreto Legislativo recante modifiche alla disciplina sulla trasparenza e sulla prevenzione della corruzione (con Diana-Urania Galetta) in (a cura di) M.A. Sandulli, Le nuove regole della semplificazione amministrativa, Milano, Giuffré, 2016, pp. 7-29;  


    (24) Capitolo IV, della parte V, La prescrizione, in (a cura di) A. Cagnazzo, F.F. Tuccari, S. Toschei, Le sanzioni amministrative. Profili generali, Milano, Giuffré, 2016, pp. 901 -922;


    (25) Capitolo V, Procedimento amministrativo e diritto ad una buona amministrazione, in (a cura di) D. U. Galetta, Diritto amministrativo dell'Unione Europea: argomenti e materiali, Torino, Giappichelli, 2014, pp. 331-350; 



  • Articoli su riviste

    (26) L’accesso agli atti senza istanza. Riflessioni a prima lettura sulla nuova disciplina (sostanziale e processuale)in materia di accesso agli atti gara, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 3/2023, in corso di pubblicazione (rivista di fascia A); 

    (27) Note critiche sulla disciplina in materia di sanzioni amministrative intese a contrastare la diffusione della pandemia da Covid-19, in CERIDAP, 2022 (rivista di fascia A);


    (28) Insieme ad A. Giannelli, L’arbitrato in materia di contratti pubblici e PNRR: l’ordinamento al bivio tra diffidenza e valorizzazione delle sue potenzialità deflattive del contenzioso, in Nuove Autonomie, 1/2022, pp. 113-131 (pubblicato anche in A.A. VV. Scritti in onore di Maria Immordino, Editoriale Scientifica, 2022);


    (29) insieme a S. D’Ancona e D. U. Galetta, Soccorso istruttorio e pubblica amministrazione digitalizzata: riflessioni sulle ‘magnifiche sorti e progressive’ di un istituto dal grande potenziale, ma ancora largamente sottoutilizzato, in CERIDAP 2/2022 (pubblicato anche in A.A. VV. Scritti in onore di Maria Immordino, Editoriale Scientifica, 2022); 


    (30) Insieme a F. Midiri, La Costituzione dimenticata. Diritto allo studio e merito”, in “Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico”, vol. 1, 2021, pp. 167-209 (rivista di fascia A);


    (31) Insieme a D. U. Galetta, La disciplina italiana del whistleblowing come strumento di prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione: luci e (soprattutto) ombre, in Federalismi, n. 18, 2020 (pubblicato anche in A. Della Bella e S. Zorzetto, Whistleblowing e prevenzione della illegalità, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020) (rivista di fascia A); 


    (32) Illecito amministrativo e retroattività in bonam partem: da eccezione alla regola a regola generale in Banca Borsa Titoli di credito, vol. 1, 2020, pp. 52-62 (rivista di fascia A);


    (33) Note minime in tema di sanzioni amministrative e “materia penale”” in Rivista Italiana di diritto pubblico comunitario, 2018, vol. 6, pp. 1073-1103 (rivista di fascia A);


    (34) "Procedure competitive telematiche e malfunzionamento del sistema” in “Nuove Autonomie”, 2018, vol. 1, pp. 105-117 (rivista di fascia A);


    (35) "Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice degli appalti: pre e post D.Lgs. n. 56/2017", in "il Diritto dell'economia", 2017, vol. 3, pp. 817-837 (rivista di fascia A);


    (36) Decreti Madia e nuova disciplina  del c.d. "domicilio digitale": quali prospettive?, in Federalismi, n. 11, 2016 (rivista di fascia A);


    (37) Sanzioni amministrative e retroattività in mitius: un timido passo in avanti, Nota a Corte costituzionale, sentenza 20 luglio 2016, n. 193 in Rivista trimestrale diritto penale contemporaneo, 2016, vol. 3, pp. 270-279 (rivista di fascia A);


    (38) Brevi riflessioni a margine della disciplina sugli oneri dichiarativi ex art. 38 D.Lgs. 163/2006 contenuta nell’art. 39 del Decreto Legge n. 90/2014, in www.giustamm.it, 2014;


    (39) Art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e integrazione postuma della motivazione, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2014, vol. 5-6, pp. 1118-1134 (rivista di fascia A);


    (40) Art. 21-octies, co. 2, e disciplina delle spese processuali, in www.giustamm.it, 2013;


    (41) La teoria del “falso innocuo” in materia di dichiarazioni ex art. 38 D.Lgs. n.136/2006 al vaglio della Corte di Giustizia, in ivista Italiana di diritto pubblico comunitario, 2013, vol. 1, pp. 234-249 (rivista di fascia A);


    (42) La retroattività in mitius delle norme sulle sanzioni amministrative, in Rivista Italiana di diritto pubblico comunitario, 2012, vol. 5, pp. 859-879 (rivista di fascia A);


    (43) Riassumendo sulla D.i.a, in F o r o Amministrativo T.A.R., 2010, vol. 3, pp.1152-1178;


    (44) La revoca delle concessioni TAV e la legge Giolitti del 1903 in www.giustamm.it, 2008;



  • Curatele

    (45) Le Regioni alla prova della Pandemia da Covid-19. Dalla fase 1 alla fase 3, vol. I, (a cura di) G. Carullo e P. Provenzano, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020 (ISBN – 978-88-9391-939-5);


    (46) Le Regioni alla prova della Pandemia da Covid-19. Dalla fase 1 alla fase 3, vol. II, (a cura di) G. Carullo e P. Provenzano, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020 (ISBN – 978-88-9391-940-1);

     

    (47) Codice dei contratti pubblici con normativa giurisprudenza e linee guida ANAC (Disciplina sostanziale processuale e antimafia aggiornata e annotata), (a cura di) G. A. Giuffré, P. Provenzano e S. Tranquilli, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019 (ISBN – 978-88-9391-684-4);

  • Trattazioni divulgative

    (48) "Requisiti di ordine generale: Assenza di procedure concorsuali", in L'Amministrativista.Il portale sugli appalti e contratti pubblici, 2016; 

  • Recensioni e segnalazioni bibliografiche

    (49) Segnalazione bibliografica di AA. VV. Giurisprudenza di diritto dell'Unione europea. Casi scelti, (Diretta da) B. Nascimbene - M. Condinanzi, Milano, 2017, in Rivista Italiana di diritto pubblico comunitario, 2017, vol. 1, p. 297 (rivista di fascia A);


    (50) Recensione di S. Cognetti, Legge Amministrazione Giudice. Potere amministrativo fra storia e attualità, Torino, Giappichelli, 2015 in Rivista Italiana di diritto pubblico comunitario", 2016, vol. 2, p. 685- 686 (rivista di fascia A);

  • Segnalazioni di giurisprudenza

    (51) Osservazioni a Cons. Stato, sez. VI, ordinanza del 7 marzo 2022, n. 1620, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2022, vol. 1, p. 180; 

    (52) Articoli 3, 11, 12, 13, 14, 15 29, 42, 53 e 220 del D.Lgs. 50/2016 in Codice dei contratti pubblici con normativa giurisprudenza e linee guida ANAC (Disciplina sostanziale processuale e antimafia aggiornata e annotata), (a cura di) G. A. Giuffré, P. Provenzano e S. Tranquilli, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019; 

    (53) "Sul perimetro di applicazione della sanzione pecuniaria ex art. 38, comma 2-bis, d.lgs. n. 163 del 2006" in “L'Amministrativista.Il portale sugli appalti e contratti pubblici, 2017;


    (54) "Sulla “sostituibilità” dell'ausiliaria che sia rimasta priva di un requisito di partecipazione nell'attuale contesto normativo" in “L'Amministrativista. Il portale sugli appalti e contratti pubblici”, 2016;


    (55) Osservazioni a Consiglio di Stato, sez. II, parere del 16 settembre 2015, n. 2609 e Consiglio di Stato, sez. I, parere 18 dicembre 2015, n. 3496, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2016, vol. 1, pp- 256-257 (rivista di fascia A);


    (56) Osservazioni a T.A.R. Lazio, sez. II, sentenza del 9 settembre 2014, n. 9564, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2015, vol. 2, pp. 681-683 (rivista di fascia A);


    (57) Osservazioni a T.A.R. Lombardia, sez. IV, ordinanza del 30 luglio 2014, n. 2044, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2014, vol. 6, pp. 1384-1386 (rivista di fascia A);


    (58) Osservazioni a T.A.R. Campania, sez. V, sentenza del 3 settembre 2014, n. 4695, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2014, vol. 5, pp. 1105-1106 (rivista di fascia A);


    (59) Osservazioni a T.R.G.A. Trento, ordinanza del 23 ottobre 2014, n. 366, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2014, vol. 5, pp. 1114-115 (rivista di fascia A);


    (60) Osservazioni a Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza del 10 aprile 2012, n. 2063, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2012, vol. 6, pp. 1192-1193 (rivista di fascia A).