L'AFFIDAMENTO IN HOUSE DI UN SERVIZIO NON PUO' ESSERE CONTESTATO MEDIANTE RICORSO STRAORDINARIO

Lo Studio ha assistito con successo il Comune di Arese nel giudizio davanti al Tribunale

Amministrativo regionale della Lombardia, conclusosi con la sentenza n. 3768 del 23 dicembre 2024 (qui allegata), avente ad oggetto la delibera di affidamento di un servizio pubblico locale a favore di un’azienda speciale partecipata al 100% dal Comune resistente e impugnata mediante ricorso straordinario da parte di alcuni Consiglieri Comunali.


Il Collegio, accogliendo le tesi difensive dello Studio, ha statuito che detto affidamento è soggetto al c.d. “rito appalti” di cui agli artt. 119 e 120 c.p.a., con conseguente impossibilità di contestare lo stesso mediante ricorso straordinario.


La Sentenza, in accoglimento di altra eccezione formulata dallo Studio, ha altresì ribadito che i Consiglieri Comunali hanno legittimazione ed interesse a contestare solo quei provvedimenti adottati che violano le loro prerogative.

Vedi la sentenza
20 marzo 2025
È stato pubblicato da Giappichelli, nella collana del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, il “Liber Amicorum per Guido Greco”, a cura di Franco Gaetano Scoca, Mario Pilade Chiti e Diana-Urania Galetta. L’opera, dedicata al professor Guido Greco, contiene una raccolta di quarantanove saggi che toccano diversi temi di diritto amministrativo sostanziale e processuale, che, in parte, muovono dagli scritti del Prof. Greco. Il volume sarà presentato il prossimo 5 maggio presso l’Università degli Studi di Milano.
16 dicembre 2024
E' legittimo l'affidamento del servizio di nettezza urbana del comune di Milano